Il trauma è ereditario?

Molte cose sono ereditarie: il colore dei capelli, degli occhi, la forma del viso, il gruppo sanguigno – e le ultime ricerche parlano addirittura di traumi! È davvero possibile che la guerra, la violenza, gli incidenti e i disastri naturali dei nostri antenati abbiano ancora un tale impatto sulla nostra salute mentale?

Cosa distingue lo stress da un’esperienza traumatica?

Lo stress può manifestarsi in molti modi: Stress lieve quando ci precipitiamo a un appuntamento all’ultimo minuto. Lo stress cronico si manifesta quando dobbiamo svolgere troppi compiti al lavoro ogni giorno o siamo sopraffatti da una casa che deve essere fatta, da bambini che devono essere accuditi allo stesso tempo e da parenti che devono essere assistiti. Quest’ultimo aspetto aumenta enormemente il rischio di malattie mentali come la depressione o i disturbi d’ansia . Ma tutto questo non crea un trauma. Un vero e proprio trauma descrive un’esperienza difficile da affrontare e associata a paura e impotenza, come un incidente, una guerra o uno stupro. È caratterizzato da ricordi stressanti, sensi di colpa o circoli di pensiero e supera la capacità dell’individuo di elaborarlo.

Dal trauma al disturbo post-traumatico da stress

Dopo un’esperienza traumatica, che non può essere superata in un periodo di tempo più lungo, spesso si sviluppa il cosiddetto disturbo post-traumatico da stress. Questo disturbo è caratterizzato dalle seguenti caratteristiche

  • Rivivere involontariamente il trauma (ad esempio sotto forma di incubi o ricordi imponenti).
  • Evitamento di determinati ricordi, situazioni o persone che ricordano l’esperienza (consciamente o inconsciamente).
  • Perdita di interesse, ritiro sociale e forti emozioni negative (come rabbia, tristezza o solitudine).
  • Aumento della percezione delle minacce (accompagnato da tensione e problemi di concentrazione).

Nel complesso, le persone colpite spesso non sono più in grado di affrontare la loro vita quotidiana. Inoltre, spesso non è facile fare la diagnosi giusta all’inizio, poiché i sintomi sono molto simili ad altri quadri clinici come la depressione o i disturbi da panico.

Il potere delle influenze ambientali sui nostri geni

Fortunatamente, non tutti i traumi si trasformano in un disturbo post-traumatico da stress. Tuttavia, attualmente vi è un grande dibattito scientifico sul fatto che il trauma possa anche portare a cosiddetti cambiamenti epigenetici nel materiale genetico, ovvero a cambiamenti chimici nella struttura o nello stato del DNA. Che tale cambiamento nei geni sia possibile attraverso esperienze traumatizzanti è già stato dimostrato da molte ricerche in questo campo. Ad esempio, è stato dimostrato che i figli di persone che hanno vissuto le atrocità dei Khmer Rossi o della guerra del Vietnam hanno un tasso maggiore di depressione e di suicidio. Una pubblicazione molto recente e nota sull’influenza del trauma sui geni proviene da un gruppo di ricerca guidato dalla professoressa Rachel Yehuda a New York. Sono state studiate persone ebree imprigionate in un campo di concentramento durante la Seconda guerra mondiale, torturate o costrette a nascondersi. L’équipe ha scoperto che il gene FKBP5, responsabile del sistema ormonale dello stress e associato alla depressione, presentava cambiamenti rispetto alle persone appartenenti a famiglie ebree che durante la guerra si trovavano fuori dall’Europa.Per informazioni: il termine epigenetica descrive le influenze dello stile di vita e dell’ambiente sui geni. Queste possono essere in parte ereditate da una generazione all’altra.

E come vengono trasmessi i traumi alle generazioni successive?

Sono stati riscontrati cambiamenti epigenetici sia nei figli di persone vittime dei Khmer Rossi durante la guerra del Vietnam sia nei figli di sopravvissuti all’Olocausto traumatizzati. Per i discendenti dei partecipanti allo studio sui traumi, ciò ha comportato in particolare un’alterazione del gene dello stress e un livello più elevato di ansia, nonché la predisposizione a malattie legate allo stress, come depressione, disturbi d’ansia o malattie cardiovascolari. Tuttavia, alcuni scienziati criticano questi risultati a causa dell’esiguo numero di partecipanti e del fatto che alcune malattie, come il disturbo bipolare, si manifestano nelle famiglie per generazioni senza che sia stato ancora individuato un gene responsabile. Essi sottolineano che la gamma di fattori che svolgono un ruolo importante nell’ereditarietà dei traumi deve essere molto più ampia. Oltre all’eredità puramente genetica, infatti, è molto importante il modo in cui la generazione traumatizzata si rapporta con la prole. Le espressioni facciali, i gesti, il comportamento, tutto questo può anche controllare inconsciamente l’esperienza della prole e far sì che essa sviluppi i sintomi come se avesse vissuto in prima persona la sofferenza dei genitori o dei nonni. Di conseguenza, anche le relazioni umane hanno un’influenza sull’epigenoma: la quantità di attenzione, amore e sicurezza ricevuta è determinante per l’attività dei geni.

Diagnosi: trauma ereditario

È chiaro: il trauma sembra essere in grado di persistere in molti modi attraverso diverse generazioni. È sempre bene dare un’occhiata alla storia familiare in caso di sofferenza mentale e fisica inspiegabile, che non può essere ricondotta alla propria esperienza. Qualcun altro ha questi disturbi? Forse non se ne parla? E come si può affrontare il problema? Per molte persone, anche solo una diagnosi e la consapevolezza dell’origine delle proprie difficoltà possono avere un effetto molto alleggerito. Anche le ferite ereditarie possono essere trattate con metodi analoghi ai traumi vissuti in prima persona:

  • terapia cognitivo-comportamentale
  • psicoterapia psicodinamica
  • EMDR (Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari)
  • Psicoterapia con ipnosi

Il materiale genetico può essere recuperato dopo un trattamento efficace?

In realtà, questa domanda non può ancora trovare una risposta chiara. Forse i tratti epigenetici si modificano nuovamente durante la guarigione, o forse sono semplicemente inibiti e quando si subisce un nuovo trauma, il rischio di ammalarsi di nuovo è molto più alto. Vale quindi la pena di azzardare un piccolo sguardo a uno studio sugli animali: gli scienziati hanno scoperto che nei topi traumatizzati che, dopo l’esperienza traumatica, hanno vissuto una vita a basso stress e sono stati esposti a un ambiente vario in gruppi sociali, la sintomatologia è regredita e non è stata trasmessa alla generazione successiva. C’è quindi da sperare che nei prossimi anni la ricerca faccia molte altre scoperte sull’epigenetica del trauma e che aumenti l’ampiezza delle opzioni di trattamento sia psicoterapeutico che farmacologico.

Riferimenti
  • Gapp, Katharina et al.: Potenziale dell’arricchimento ambientale per prevenire gli effetti transgenerazionali del trauma paterno. Neuropsychopharmacology (2016), volume 41.
  • Ryann, Joanne et al: Biological underpinnings of trauma and post-traumatic stress disorder: focusing on genetics and epigenetics. Epigenomics (2016), vol. 8.
  • Wolynn, Mark: Questo dolore non è mio. Monaco di Baviera, 2017.
  • Yehuda Rachel et al: L’esposizione all’Olocausto ha indotto effetti intergenerazionali sulla metilazione di FKBP5. Biological Psychiatry (2015).

Categorie: Non categorizzato

Verena Klein
Autore Verena Klein
"La LIMES Schlosskliniken è specializzata nel trattamento di malattie mentali e psicosomatiche. Con l'aiuto del blog, come gruppo della clinica desideriamo approfondire le varie malattie mentali e presentare le diverse terapie nonché i temi di attualità."

Condividi questo post