Disturbo ossessivo-compulsivo: quando il controllo è troppo?

Lo spegnimento del ferro da stiro deve essere controllato più volte! Quando fai la spesa, non prendi mai il primo prodotto sullo scaffale! Quasi tutti abbiamo una stranezza che ci accompagna nella vita quotidiana, ma pochi ne soffrono davvero.La situazione è molto diversa nel caso di un disturbo ossessivo-compulsivo: esso si differenzia per l’entità del disturbo risultante dalle abitudini sopra menzionate – e non è raro! Circa il 2-3% delle persone ne è affetto, non per tutta la vita, ma per molti anni. La transizione tra il comportamento quotidiano e il disturbo ossessivo-compulsivo è incerta. Ma a che punto si può parlare di disturbo ossessivo-compulsivo?

Prigioniero delle compulsioni

Si tratta di un disturbo ossessivo-compulsivo (chiamato anche nevrosi compulsiva) quando certi pensieri o azioni non sono più solo un’abitudine diventata cara o che dà sicurezza, ma condizionano continuamente la vita della persona colpita e di chi le sta intorno. Il disturbo ossessivo-compulsivo può consistere in pensieri ossessivi, azioni coercitive o in un misto di entrambi.

I pensieri ossessivi sono immagini o impulsi che si ripetono costantemente. “Potrei avere germi sulle mani e infettarmi!” Questi pensieri hanno un effetto sgradevole e possono causare ansia, tensione o addirittura disgusto. Tuttavia, la caratteristica più significativa dei pensieri ossessivi è che assumono dimensioni irrazionali.

I comportamenti ossessivo-compulsivi sono comportamenti o rituali che chi ne soffre “deve” fare in continuazione. Secondo l’esempio precedente, una persona malata in modo compulsivo potrebbe, per paura di infettarsi, pulire tutto il corpo e i vestiti dopo essere tornata a casa secondo un rituale prestabilito.

Sebbene la mente sappia che i pensieri e le paure ossessive sono insensati o esagerati, la sensazione di minaccia che si genera non può essere placata. Solo una reazione rituale con azioni compulsive o rituali mentali può essere ridotta da chi ne è affetto. Questo può richiedere ore e influenzare l’intera routine quotidiana.

Importante: il disturbo ossessivo-compulsivo è il quarto disturbo mentale più comune. I primi sintomi compaiono spesso nell’infanzia o nell’adolescenza. È dimostrato che l’insorgenza del disturbo è più frequente tra i 12 e i 14 anni e tra i 20 e i 22 anni. Nel 50-70% delle persone colpite, gli eventi critici della vita o i fattori di stress sono già presenti prima della malattia. (Dgppn-Leitlinie, 2013)

Quali sono i sintomi tipici del disturbo ossessivo-compulsivo?

Le compulsioni sono innumerevoli e si presentano in una grande varietà di forme. Le seguenti forme di disturbo ossessivo-compulsivo sono tra le più comuni:

  • Compulsioni di lavaggio e pulizia: le operazioni di lavaggio (ad es. delle mani) sono di solito eccessive. Alla base di ciò c’è spesso la paura di alcuni batteri o malattie che devono essere evitati.
  • Compulsioni di controllo: si tratta spesso di situazioni che potrebbero mettere in pericolo la sicurezza propria o degli altri. Ad esempio, chiudere a chiave la porta d’ingresso o controllare i dispositivi elettronici presenti in casa.
  • Compulsioni d’ordine: qualsiasi tipo di disturbo rende le persone affette estremamente nervose. Spesso sviluppano sistemi di ordinamento elaborati e rigidi, ad esempio la biancheria nell’armadio deve essere ordinata per colore e piegata “al volo”.
  • Ripetizione e compulsioni di conteggio: azioni quotidiane, come pettinarsi, devono essere ripetute fino al raggiungimento di un certo numero. Se vengono interrotti durante il conteggio o se la loro attenzione viene distolta, ricominciano da capo.
  • Compulsioni di raccolta e immagazzinamento: si acquistano oggetti che ad altre persone sembrerebbero privi di valore o di significato (ad esempio, opuscoli pubblicitari, bottiglie) e si accumulano. Di solito vengono addotte come motivazioni “ragionevoli”, come ad esempio: “Potrei usare di nuovo questo opuscolo” o: “Dovresti tenere i tuoi soldi insieme”, ma in realtà le persone colpite hanno sviluppato un attaccamento personale agli oggetti e vivono l’esperienza di gettarli via come se un pezzo di loro stessi andasse perso.

I sintomi del disturbo ossessivo-compulsivo possono cambiare nel corso della vita, possono diminuire o aumentare a fasi alterne e presentarsi in varie combinazioni.

Sofferenza dei pazienti

Il comportamento ossessivo-compulsivo è quasi sempre associato a sentimenti di vergogna. Proprio perché le persone colpite sono consapevoli dell’inutilità delle loro azioni e della divergenza dei loro standard comportamentali da quelli delle altre persone, spesso fanno di tutto per nascondere il loro disturbo al mondo esterno. Le persone affette da disturbi ossessivo-compulsivi sono quindi spesso inventive quando si tratta di giustificare i loro rituali insoliti e di nascondere la compulsione. Il livello di sofferenza è quasi sempre legato all’entità del disturbo e alla quantità di tempo ed energia che richiede: I pazienti i cui rituali compulsivi occupano al massimo un’ora al giorno sono spesso in grado di agire in larga misura e riescono a soddisfare le loro esigenze private e anche professionali. Tuttavia, la vita quotidiana è spesso molto faticosa anche per loro, perché richiede continue misure preventive, azioni di controllo nascoste e l’invenzione di scuse sempre nuove per essere considerati “normali” dagli altri.

Come si sviluppano i disturbi ossessivi compulsivi e cosa li mantiene in vita?

Non esiste un’unica causa per questa malattia. Tuttavia, è possibile identificare diversi fattori di rischio per il suo sviluppo:

  • Ereditarietà
  • Educazione
  • Eventi di vita stressanti
  • Personalità
  • Circostanze di vita sfavorevoli prima dell’insorgenza del disturbo
  • Fattori biologici

I modelli odierni per lo sviluppo e il mantenimento del disturbo ossessivo compulsivo sono i cosiddetti modelli multifattoriali. Gli psicologi ritengono che un gran numero di fattori diversi e la loro interazione contribuiscano allo sviluppo del disturbo ossessivo-compulsivo, che spesso persiste per anni.

Le ragioni per cui un’ossessione può diventare una compagna persistente, nonostante l’alto livello di sofferenza che provoca ogni giorno, sono molteplici: una possibile ragione è che i fattori che hanno portato allo sviluppo della compulsione continuano ad esistere. Il mantenimento del disturbo ossessivo compulsivo è legato a un circolo vizioso che si rafforza da solo. Un disturbo mentale può anche avere “effetti collaterali positivi” per chi ne soffre. Per esempio, una compulsione potrebbe distrarre da situazioni difficili o da sentimenti spiacevoli.

Il disturbo ossessivo-compulsivo come circolo vizioso: un caso studio

Si presume che i pensieri intrusivi – “La porta è davvero chiusa?” – siano inizialmente del tutto normali e si verifichino in molte persone. Ciò che rende problematico questo pensiero è che gli viene attribuito un significato anomalo associato al pericolo. A causa della sensazione di paura e ansia, la persona colpita prova un forte impulso ad agire: “Devo controllare questa situazione, altrimenti succederà qualcosa di terribile e la colpa sarà mia!”

Se l’impulso ad agire viene poi messo in atto, questo porta a un rilassamento a breve termine. Allo stesso tempo, però, l’esecuzione dell’azione di controllo è anche un segno che la rilevanza del pensiero era appropriata: “È una fortuna che abbia ricontrollato tutto, chissà cosa sarebbe successo altrimenti!” In questo modo si sviluppa un circolo vizioso che perpetua la compulsione e che deve essere interrotto nel corso del trattamento.

Trattamento del disturbo ossessivo-compulsivo

Secondo le ultime ricerche, la forma di terapia più efficace per uscire dal disturbo ossessivo-compulsivo è la terapia comportamentale. Un presupposto fondamentale della terapia comportamentale è che un gran numero di comportamenti e modi di pensare non nascono per caso, ma sono stati “appresi” nell’ambito di specifiche condizioni di sviluppo. In questo contesto, la terapia comportamentale si concentra sui seguenti punti di partenza: il lavoro sui sintomi ossessivo-compulsivi e sulla propria persona o situazione di vita. L’obiettivo è sviluppare strategie di coping efficaci per i problemi e i sintomi del paziente attraverso nuove esperienze.

Si apprendono metodi per combattere direttamente i sintomi ossessivo-compulsivi e per modificare le condizioni in cui il disturbo ossessivo-compulsivo potrebbe annidarsi e diffondersi. Nel contesto scientifico, quando si parla di terapia comportamentale nel trattamento di pazienti con disturbi ossessivo-compulsivi, si include anche l’implementazione del training di confronto con gli stimoli.

I pazienti si espongono consapevolmente a stimoli altrimenti evitati (ad esempio il contatto con un oggetto presumibilmente contaminato) e poi rinunciano a un rituale compulsivo calmante (ad esempio lavarsi le mani). In alcuni casi, la psicoterapia può essere combinata con i farmaci. L’obiettivo è che le persone colpite siano in grado di vivere nuovamente la propria vita in modo autonomo e responsabile.

Numerosi studi hanno dimostrato che il trattamento dei pazienti con disturbi ossessivo-compulsivi in cliniche e ospedali specializzati è particolarmente efficace. Grazie all’elevato livello di competenza e alla possibilità di un’assistenza intensiva in loco, i pazienti possono essere aiutati in modo molto personalizzato.

Fonti
  • Althaus, David ; Niedermeier, Nico ; Niescken, Svenja: Zwangsstörungen: Wenn die Sucht nach Sicherheit zur Krankheit wird. Monaco di Baviera, 2018.
  • Deutsche Gesellschaft für Psychiatrie und Psychotherapie, Psychosomatik und Nervenheilkunde e. V.: https://www.dgppn.de/leitlinien-publikationen/leitlinien.html, consultato il 28.11.2021.
  • Förstner, Ulrich; Voderholzer, Ulrich; Külz, Anne-Katrin: Störungsspezifische Behandlung der Zwangs-störungen: Ein Therapiemanual. Stoccarda, 2018.
  • Fricke, Susanne: Zwangsstörungen verstehen und bewältigen. Köln, 2018.
  • ICD -10- GM. Systematisches Verzeichnis, Internationale statistische Klassifikation der Krankheiten und verwandter Gesundheitsprobleme (10. Revision). Köln: 2020.
Verena Klein
Autore Verena Klein
"La LIMES Schlosskliniken è specializzata nel trattamento di malattie mentali e psicosomatiche. Con l'aiuto del blog, come gruppo della clinica desideriamo approfondire le varie malattie mentali e presentare le diverse terapie nonché i temi di attualità."

Condividi questo post